Joined: 21 Jan 2013
Posts: 0
Location: Italy
Medals: None
Posted: Mon Nov 30, 2015 11:30 am Post subject:
Il Nevada è il primo scenario ad essere stato interamente sviluppato in DX11 con la nuova tecnologia T4 di DCS. Il Caucaso è stato convertito in DX11 ma non ancora allo standard T4, motivo per cui si dovrà aspettare ancora un po'. Chi invece ha acquistato il Nevada, potrà installare subito l'engine grafico in DX11 di nuova generazione, DCS 2.0 appunto. L'altro scenario in uscita è lo Stretto di Hormuz. Il Caucaso è gratuito, Nevada e Hormuz sono a pagamento.
Questi sono i video più recenti relativi allo sviluppo del Nevada e quindi di DCS 2.0.
Link
Minimum system requirements: OS 64-bit Windows 7/8/10; DirectX11; CPU: Core i3; RAM: 8 GB; Free hard disk space: 30 GB; Video: 2 GB RAM card, DirectX11 - compatible; requires internet activation.
Recommended system requirements: OS 64-bit Windows 7/8/10; DirectX11; CPU: Core i5+; RAM: 16GB; Hard disk space: 30 GB; Video: NVIDIA GeForce GTX780 / ATI R9 290 DirectX11 or better; Joystick; requires internet activation.
Joined: 21 Jan 2013
Posts: 0
Location: Italy
Medals: None
Posted: Tue Dec 01, 2015 11:40 am Post subject:
Le richieste hardware consigliate sono effettivamente piuttosto elevate, mentre quelle minime sono appunto minime per lo stato attuale della tecnolgoia raggiunta dalle simulazioni di volo. D'altro canto, dal 2001 ad oggi di acqua sotto i ponti ne è passata........sono passati 14 anni dall'uscita di IL2, che equivalgono ad un'eternità per questo settore. Quindi ci sta che DCS abbia deciso di tagliare la testa al toro come si suol dire: 64bit, DX11 e via dicendo. Inoltre, pare che il tutto giri estremamente fluido almeno stando al primo feedback.
Qualcuno di noi proverà questo DCS 2.0 soprattutto in vista del rilascio del prossimo Mirage 2000, previsto per Natale. Siamo convinti che a livello simulativo di gruppo debba essere veramente una bella (e soprattutto) nuova esperienza.
Alcuni screens freschi di ieri ma non sono miei, io devo ancora installare il tutto.
Zodiac:
Chinese zodiac:
Joined: 07 May 2014
Posts: 0
Location: Milano
Medals: None
Posted: Tue Dec 01, 2015 12:36 pm Post subject:
screen davvero notevoli, ci voleva un refresh lato grafico.
per i requisiti consigliati, si sono alti, ma non impossibili: è richiesta una cpu di fascia media, un i5, neanche un i7 quindi, come VGA una 780, neanche 780ti e comunque della precedente generazione e comunque niente SLI, per la ram, bè oramai i banchi ram si trovano a cifre molto ragionevoli.
Ci voleva, ora attendiamo le mappe giuste, anche il nevada bè non è che sia proprio un contesto intelligente, ma d' altronde è un training map, quindi una mappa d' addestramento. Decisamente più interessante Hormuz per i vari scenari bellici.
manca ancora però una mappa adeguata per la WWII
Age: 46 Gender:
Zodiac:
Chinese zodiac:
Joined: 19 Feb 2013
Posts: 0
Location: Italia
Medals: None
Posted: Wed Dec 02, 2015 10:19 pm Post subject:
Capisco che il video del F-86F sia di qualità ridotta, ma di certo non è un bel biglietto da visita per chi dovesse guardare analogo video girato su Il-2, guardando esclusivamente il cockpit ed i dettagli del velivolo.
Certo i dettagli del terreno e delle città sono molto realistici, se i colori fossero più smorti potresti girarci anche un film.
Personalmente mi viene l'orticaria a pensare di dover utilizzare il mouse per cliccare sul cockpit.
Zodiac:
Chinese zodiac:
Joined: 14 Oct 2013
Posts: 0
Location: Italy
Medals: None
Posted: Thu Dec 03, 2015 12:36 am Post subject:
Bigans guarda che non devi usare il mouse a tutti i costi . Generalmente mappi i tasti così come fai con il2 e usi solo il joy. Solo che per poter magari cambiare impostazioni particolari, come per l'a10, o per la procedura di accensione, puoi farlo con il mouse e rappresenta anche una grande comodità . Se dimenticassi un tasto su il2 clod o dcs, potrei andare dove so che si trova il comando reale, in bos o il2 '46 devo ricordarmelo o son fregato .
Sai che non ho capito l'affermazione sulla ram? La ram fa una cosa, la memoria su scheda video un'altra. Nonostante puoi usare la ram di sistema per la scheda video, generalmente viene usata maggiormente per altro, per esempio contenere le informazioni 'spacchettate' del terreno, collisioni, fisica, AI, etc...
Joined: 21 Jan 2013
Posts: 0
Location: Italy
Medals: None
Posted: Thu Dec 03, 2015 12:28 pm Post subject:
SUP_Bigans wrote:
Capisco che il video del F-86F sia di qualità ridotta, ma di certo non è un bel biglietto da visita per chi dovesse guardare analogo video girato su Il-2, guardando esclusivamente il cockpit ed i dettagli del velivolo.
Non so cosa tu abbia visto ma nessuno vuole convicerti del contrario. Quello dell'F-86F è solo un consiglio considerata la qualità eccelsa di quel modulo. E lo stesso vale per il Mig-15.
Non so cosa tutto questo abbia da spartire con IL2 ma non qui il punto, nessuno pensa più a IL2 volando su DCS. Questo EDGE DCS 2.0 è il primo passo, concreto e tangibile, verso il futuro delle sim, e promette benissimo.
Link
Zodiac:
Chinese zodiac:
Joined: 07 May 2014
Posts: 0
Location: Milano
Medals: None
Posted: Thu Dec 03, 2015 7:32 pm Post subject:
Il manuale del' A10 ha oltre 650 pagine, giusto per capire la complessità della macchina e del modulo del sim... fare un confronto con IL2 non ha assolutamente senso.
Io attendo il modulo del' F14, nonostante DCS non mi intriga come sim quello lo prenderò in preorder.
Se si vogliono provare seriamente i jet DCS è la via.
Age: 46 Gender:
Zodiac:
Chinese zodiac:
Joined: 19 Feb 2013
Posts: 0
Location: Italia
Medals: None
Posted: Thu Dec 03, 2015 10:05 pm Post subject:
Gli ultimi 2 video postati da Veltro sono in HD, ora si vede la qualità grafica. Mentre gli altri sono di qualità inferiore per questo, almeno a guardare i cockpit non mi sembrava questo gran passo avanti. E' chiaro che DCS è il futuro. Anche se certe frasi possono trasformarsi in un boomerang. Dicevano così di COD ma mi sembra che abbia già un piede nella fossa, grazie a BOS.
Discorso a parte per il terreno, che come ho detto potresti girarci un film e nessuno se ne accorgerebbe.
A mio avviso, un appassionato di WWII per entrare nell'era dei jet, deve partire per step. Infilarsi di colpo dentro a DCS potrebbe essere troppo oneroso da digerire.
Non ti puoi più permettere di volare con tutti i velivoli, ma dedicarti ad uno fino ad assimilarlo completamente. Forse a 16 anni, spenderci 3 ore a sera durante la settimana, ma per gli adulti il tempo si restringe di parecchio.
Mi pare di capire che in DCS il problema sia la mancanza di mappe: solo 3 (Caucaso, Nevada ed Hormuz).
Joined: 21 Jan 2013
Posts: 0
Location: Italy
Medals: None
Posted: Fri Dec 04, 2015 11:27 am Post subject:
F-86F a parte, per cominciare il più indicato è FC 3.0 che presenta un rapporto qualità - prezzo "fuori scala" soprattutto con gli sconti, ed non ha i cockpit clickabili. Questo è anche il motivo per cui esistono due A-10, A-10A (semplificato) e A-10C militare (sviluppato per la Guardia Nazionale USA per intenderci.......). Alcuni moduli vengono venduti separatamente ma conviene prenderli tutti con FC 3.0 appunto, visto e considerato che tutti gli upgrade ai modelli 3D, cockpit e FM sono gratuiti.
Alcuni esempi di FC 3.0 con DCS 1.0, ancora in DX9. Manca solo il Mig-29 che sta arrivando...sempre gratuitamente per chi già possiede FC 3.0 o lo acquisterà poi. Io sono partito da qui nel lontano 1999 (Flanker 2.0 poi evolutosi fino a diventare FC 3.0), adesso voglio fare il salto con moduli hardcore. Questa serie è uscita prima di IL2. Per il prezzo scontato, questo FC 3.0 è regalato. Einfine, è sempre cosa buona e giusta ricordare che l'autore dei primi modelli di volo avanzati (AFM) altri non è che l'attuale Leader engineering di BoS.
Sul resto.
Ho provato ieri sera DCS 2.0 Nevada dopo un estenuante download......e gira benissimo, decisamente meglio di DCS 1.5, e questo forse dipende anche dall'ottimo W10. Rimane fermo che DCS non deve essere visto come una piattaforma sostitutiva ma bensì complementare vista la sua complessità . Alternare un BoS, CoD con DCS, per fare un esempio, può essere una buona soluzione.
Siamo solo all'inizio ma non si potrà più snobbare questa piattaforma. Le mappe adesso potranno essere finalmente sviluppae e rilasciate sulla base della tecnologia T4. Hormuz è in arrivo, e quella basta e avanza per cominciare. Ho molta fiducia, se non certezza, che l'accoppiata Hormuz - Mirage 2000 (e poi F-18C) sarà vincente a livello di nuova esperienza simulativa.
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum