View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
Pernix

Joined: 07 Nov 2015
Posts: 0
Location: Milano
Medals: None
|
Posted: Sat May 18, 2019 3:46 pm Post subject: Cliff of Dover News!! |
|
|
CLIFF OF DOVER NEWS
Piloti e Gentlemen
Giunge dal Team Fusion una richiesta di collaborazione a tutta la Comunità Italiana, per individuare i fatti d'arme salienti, da inserire nella Versione 5 di Cliff of Dover - Africa Settentrionale.
In sostanza dovremmo identificare gli scontri più significativi durante il periodo che và dal 14-09-1940 al 9-2-1941, corrispondenti all'Invasione Italiana dell'Egitto, e all'operazione Compass inglese.
Le descrizioni dei fatti d'arme, in cui fu coinvolta la Regia Aeronautica, dovranno essere il più dettagliate possibile, sin all'identificazione dei piloti, e dei mezzi in campo. con numeri di coda e di squadriglia. questo porterà alla compilazioni delle missioni di base per la Patch.
Se siete interessati alla collaborazione, possiamo utilizzare questo forum come collettore delle raccolta dati.
Questo ci permetterà di avere missioni storicamente il più possibile corrette, e ben realizzate.
Last edited by Pernix on Sat Jun 29, 2019 4:11 pm; edited 1 time in total
|
|
|
Back to top |
Your banner code goes here |
Cipson

Joined: 08 Jan 2013
Posts: 0
Medals: None
|
Posted: Sat May 18, 2019 5:58 pm Post subject: |
|
|
Wrecked Italian aircraft in the Castel Benito airfield, Libya (today's Tripoli International Airport), after its capture by the 8th Army, January 1943.
Qui tutta l'Operazione Compass
https://it.wikipedia.org/wiki/Operazione_Compass
_________________
"The Italians", are coming!
|
|
Back to top |
|
eaf51_luft

Joined: 16 Sep 2013
Posts: 0
Medals: None
|
Posted: Tue May 21, 2019 8:35 am Post subject: |
|
|
|
|
Back to top |
|
SUP_Bigans

Age: 46 Gender: 
Zodiac: 
Chinese zodiac: 
Joined: 19 Feb 2013
Posts: 0
Location: Italia
Medals: None
|
Posted: Tue May 21, 2019 11:36 pm Post subject: |
|
|
Ho girato su w.a. alcuni dati da libri in mio possesso...peccato non avere il Macchi 200, il Breda 65 e l'S.79...
|
|
Back to top |
|
eaf51_luft

Joined: 16 Sep 2013
Posts: 0
Medals: None
|
Posted: Wed May 22, 2019 9:21 am Post subject: |
|
|
|
|
Back to top |
|
Pernix

Joined: 07 Nov 2015
Posts: 0
Location: Milano
Medals: None
|
Posted: Thu May 23, 2019 7:00 pm Post subject: |
|
|
Grazie Luft. stò analizzando con attenzione i bollettini di guerra.
Sull'ultimo tuo Annex, non trovo molto sul periodo 12-1940 al 2-1941
ci riguardo comunque.
Per ora il bottino e scarso...
|
|
Back to top |
|
eaf51_luft

Joined: 16 Sep 2013
Posts: 0
Medals: None
|
Posted: Thu May 23, 2019 11:03 pm Post subject: |
|
|
|
|
Back to top |
|
Cipson

Joined: 08 Jan 2013
Posts: 0
Medals: None
|
Posted: Sun May 26, 2019 7:56 pm Post subject: |
|
|
GRAZIE LUFT PER LE INFORMAZIONI
_________________
"The Italians", are coming!
|
|
Back to top |
|
eaf51_luft

Joined: 16 Sep 2013
Posts: 0
Medals: None
|
Posted: Mon May 27, 2019 3:42 pm Post subject: |
|
|
Grazie Cipson,
Pernix ha ricevuto e ti ha girato l'altro materiale che gli ho mandato in PM?
|
|
Back to top |
|
Pernix

Joined: 07 Nov 2015
Posts: 0
Location: Milano
Medals: None
|
Posted: Mon May 27, 2019 7:35 pm Post subject: |
|
|
Ciao Luft.
Ho ricevuto tutto il materiale che hai inviato.
oltre questo anche "Courage alon" direi che c'è molto, ma con l'aiuto dei bollettini di guerra, devo selezionare una missione rilevante, ed indicarla al responsabile della campagna T.F.
il periodo per cui ci chiedono un aiuto è quello dell'operazione Compass. io avrei selezionato per cominciare la battaglia di Nibeiwa, e per questa dovrei trovare i dati relativi alla R.A.(ma in questo momento possiamo ancora cambiare missione)
Se vuoi ci possiamo trovare in TS Itawing noi ci siamo di solito martedì, ma quando vuoi per 4 chiacchiere.
Ciao e grazie ancora.
Pernix
Last edited by Pernix on Mon May 27, 2019 8:47 pm; edited 1 time in total
|
|
Back to top |
|
eaf51_luft

Joined: 16 Sep 2013
Posts: 0
Medals: None
|
Posted: Mon May 27, 2019 8:21 pm Post subject: |
|
|
Mi resta anche "falchi del deserto" da spulciare
Posted after 1 minute 56 seconds:
Mi resta anche "falchi del deserto" da spulciare e "Gruppo Buscaglia" di Aichner.... Con autografo originale
|
|
Back to top |
|
Pernix

Joined: 07 Nov 2015
Posts: 0
Location: Milano
Medals: None
|
Posted: Wed May 29, 2019 6:57 pm Post subject: |
|
|
Servirebbe quanto segue, per parte Italiana:
• Mappe che mostrano la disposizione delle truppe, con il collocamento dell'artiglieria e della difesa antiaerea. A Sidi Barrani.
grazie
|
|
Back to top |
|
Pernix

Joined: 07 Nov 2015
Posts: 0
Location: Milano
Medals: None
|
Posted: Sun Jun 16, 2019 2:28 pm Post subject: Ciò che stiamo inviando al T.F. |
|
|
Per dare unidea di ciò che si stà facendo, per la Camagna d'Africa di Clod, allego estratti, di quanto stiamo inviando.
====================================================================== ===
AEROPORTI LIBIA 1940 (al momento dell’offensiva)
foto
Divisioni Esercito Italiano Impiegate nell’offensiva:
Divisione Cirene:
Divisione Marmarica:
1Ã Divisione Libica
2Ã Divisione Libica
Raggruppamento truppe coloniali Maletti
Divisione Camice Nere 23 Marzo
Le Foto allegate:
***Movimenti delle truppe il giorno 15 e 16-9-40
***Ridotta Capuzzo- fortificazione chiave dello schieramento di partenza Italiano
***Foto Ricognizione Italiana del paese di Sidi El Barrani.
***Aeroporti in Libia
*** Aeroporti in Egitto
Tappe dell’avanzata
14-9-1940
Situazione alle ore 18 del 14 settembre:
– Prima Divisione libica: Bir Thidan el Khadim (a 25 km da Bug Bug);
– Seconda Divisione libica: sulla destra è quasi altezza della Prima D.L.
– Colonna Maletti in movimento su Halfaia;
– Divisione Cirena: a Bir Siuyat
Note Aviazione :
-Durante la giornata del 14, in relazione alle operazioni terrestri in corso, è stata svolta intensa attività aerea;
− Nella notte nostri aerei hanno ripetutamente bombardato aeroporti ed impianti a El Dab'Ã , provocando vasti incendi;
− Nostre formazioni da bombardamento e d'assalto a volo radente, hanno sottoposto ad efficaci offese, concentramenti di mezzi meccanizzati nemici fra Bir el Chreigat e Der el Brugh e Bir Hamra;
− In combattimento con aerei nemici, che hanno bombardato nostre truppe (danni lievi), sono stati abbattuti due caccia.
15-9-1940
− Divisione celere XXIII Marzo: a 10 km ad est di Bug Bug;
− Gruppo Divisioni libiche: tra Bug Bug e El Sauani el Hilwa;
− Gruppo Maletti: a 15 km da Bug Bug;
Note Aviazione :
− Il nemico ha ritirato tutti i mezzi scaglionati da Bir El Chreigat a Bir Sofafi (direttrice sud) incendiando tutti i depositi e subendo gravi perdite per l'intensa azione aerea nostra (12 velivoli d'assalto e 12 velivoli da caccia hanno effettuato due azioni di spezzonamento e mitragliamento di mezzi motorizzati in ritirata).
− Complessivamente 82 apparecchi CR.42 si sono alternati nella protezione delle nostre colonne in marcia.
16-9-1940
All'alba è stata ripresa l'avanzata su Sidi–el–Barrani. Alle ore 15,30 circa, le truppe della divisione XXIII Marzo hanno occupato questa localitÃ
Vi aggiornerò prossimamente..
|
|
Back to top |
|
Pernix

Joined: 07 Nov 2015
Posts: 0
Location: Milano
Medals: None
|
Posted: Sat Jun 29, 2019 4:22 pm Post subject: |
|
|
Strategia dell'Offensiva (Mussolini)
Occupare l’Egitto per impedire utilizzo del canale di Suez da parte degli Inglesi.
A breve termine
Occupare Massa-Matruk per permettere alla nostra Aviazione il bombardamento di Allessandria e il non utilizzo del suo porto e dei suoi Bacini.
Tattica ( Graziani )
Effettuare una avanzata lungo la costa, con le divisioni Libiche avanti ed il gruppo Maletti a copertura del fianco destro, con i pochi carri armati medi disponibili.
A Sidi-el Barrani arrestare l’offensiva, per riorganizzare le truppe dopo 100 Km di deserto, costruire una strada ed un acquedotto, in attesa dei mezzi per l’assalto a Marsa matruk
Mezzi di trasporto impegnati nell’offensiva: (foto)
I battaglioni di carri erano composti solo da carri leggeri da tre tonnellate, armati solo da mitragliatrici con scarsa autonomia, e 60 Carri medi M11-39 inquadrati nel Raggruppamento Maletti.
Nel deserto la mobilità era fondamentale. Le truppe, appiedate, erano senza speranze
Situazione servizio informazioni: (Foto)
Il Gen. Graziani era costantemente informato dai servizi segreti,e da Mussolini in persona, della consistenza delle truppe Inglesi in Egitto. Nella tabella a sinistra cosa sapeva il servizio segreto , a destra la realtà .
Il Duce aveva ricevuto anche un promemoria del Sistema Informazioni Militari che dava presenti tredici–quattordici divisioni anglo egiziane, di cui tre nel deserto occidentale fra Marsa Matruh ed Alessandra, ben sette nella regione del Delta, due nella zona del canale e unità varie pari ad una divisione nel medio ed alto Egitto. Gli effettivi erano stimati sui 200.000 uomini, compresi 40.000 egiziani, oltre i quali stavano arrivando 20.000 uomini dalla Gran Bretagna e dall'Estremo Oriente. Sempre secondo il Sistema Informazioni Militari l'avversario avrebbe avuto l'intenzione di contro manovrare nella zona di Alessandria– Delta.
Tappe dell’avanzata
17 settembre 1940. Il Comandante Superiore A.S.I comunica: − Nessun risultato delle azioni di inseguimento effettuato da nostri reparti verso Marsa Matruh e verso sud, in direzione di Bir Enba, Bir er Rabia, Bir Sofafi, per tagliare la ritirata a forti nuclei motorizzati nemici, che ieri 16 risultavano ancora in quelle zone;
18 settembre 1940. Le nostre truppe stanno consolidando l'occupazione di Sidi el Barrani, estendendola verso sud–est; − La notte sul 18, è stata caratterizzata da intensa attività aereo– navale nemica (bombardamento di Sidi el Barrani e dalla costa tra Sollum e Bardia, e da ripetute azioni aeree contro Sidi el Barrani) contrastata da efficace reazione della nostra aviazione.
Nei mesi successivi (autunno del 1940) le truppe italiane divennero soldati–lavoratori: costruirono a tempo di record una strada bitumata ed un acquedotto da Bardia–Sollum fino a Sidi–el–Barrani.
Graziani, comprendendo la situazione delicata delle truppe, conoscendo le numerose forze nemiche, cercò per più volte di chiedere automezzi e mezzi corazzati all'Italia per poter affrontare il nemico in battaglia. Mussolini alla fine dell'ottobre 1940 invase la Grecia e tutte le risorse italiane vennero inviate in questa operazione.
|
|
Back to top |
|
eaf51_luft

Joined: 16 Sep 2013
Posts: 0
Medals: None
|
Posted: Sun Jun 30, 2019 11:19 am Post subject: |
|
|
|
|
Back to top |
|
|