Poppy ha ragione, quello che è necessario è divertirsi
il punto è ciò che ciascuno di noi intende per divertimento, o quando prova divertimento nel fare una cosa piuttosto che un'altra.
Personalmente faccio simulazione aerea da 20 anni (si, lo so, evitate le battutine "e dopo 20 anni sei ancora a 'sto livello?" ), ed mi sono passati fra le mani, come voi credo, diversi simulatori.
A ripensarci ora i primi erano veramente ingenui (ma devo dire che il divertimento e l'entusiasmo che ho provato con i primi difficilmente li ho riscontrati su quelli successivi), ma man mano che procedevo cercavo quel qualcosa in più che mi impegnasse un po', o che mi fornisse maggior immersione, sia il miglioramento grafico (che reputo molto importante), sia, di pari passo, un maggior realismo nei modelli di volo e nella modellazione dei vari sistemi.
E vogliamo parlare dei cockpit dei '109, rimasti ancora come erano 12 anni fa?
Ora abbiamo dei simulatori (ancora con le loro pecche, per carità ), che ti consentono di simulare in maniera più adeguata alcuni fra i più importanti aerei della seconda guerra mondiale, con dei sistemi simulati meglio che non in IL2, con un realismo maggiore, ma senza scendere in una complessità maniacale (non sto parlando di un A10-c DCS con manuale di 620 pagine).
Ritornare a volare con IL2 ora mi mette la stessa tristezza che avrei provato a riprovare a volare CFS2 o European Air War dopo aver provato IL2 12 anni fa, e non mi "diverte" più...
Poi, ovviamente, se si vuole volare su un CR.42 o un Ki43 la scelta è obbligata, ma si sa che si vola su quello che è puramente un modello più estetico che altro (almeno il CR42 non ha i flaps in 3 posizioni )
Age: 53 Gender:
Zodiac:
Chinese zodiac:
Joined: 30 Jan 2013
Posts: 0
Location: Venezia Lido
Medals: None
Posted: Sun Apr 13, 2014 8:37 am Post subject:
Quoto Pag.
Il fatto che sia aumentata la difficoltà dal punto simulativo non fa altro che accrescere e stimolare la voglia di impegnarsi e studiare per portare il velivolo in modo adeguato. (cosa dovrebbe dire, giustamente, chi volando A10 deve studiare i manuali citati ? ), Nuova linfa per i vecchi e nuovo attrazione per le nuove leve.
E' vero che con il vecchio IL2 si poteva salire su un 109 , scendere e montare su un Ju88 A4, e infine andare a bombardare con un B17 nella stessa serata e magari prendere uno Zero e appontare nel pacifico.
Vi pare non dico serio, dico simulativo questo ? Nella realta' la vedo duretta che un Rudel o un Hartmann o un Saburo Sakai, potessero fare una cosa del genere.
Per poter fare bene (anzi "fare male" ) in volo ,grazie al maggiore realismo saremo "costretti" a specializzarci su un velivolo, se non addirittura un modello particolare. E questo a mio avviso è simulare il volo.
Senza contare che in questo modo, a tendere, nella comunità potranno crearsi dei "ruoli" per ognuno ed essere riconosciuto per questo e magari "reclutato" apposta. Quindi non solo nel generico ruolo di caccia o bomber. Ed essere apprezzati per questo.
Per quanto riguarda precedenti critiche riguardo gli atterraggi con il 109 di CoD vi posso dire che non sono difficili o buggati, sono solo realistici. Per riuscire vanno solo eseguiti nel modo giusto e con parametri corretti. Osservate questo video :
https://www.youtube.com/watch?v=dO9mEv5Ve54 : osservate il lavoro delle sospensioni in corsa di decollo, e al touch .
E CoD simula questo. Che ci si debba divertire innegabile, ma va tenuto a mente (sempre) che questo è un simulatore di volo non gioco.
Poi per chi non accetta l'evoluzione e la simulazione, e vuole "giocare" gli resta sempre il vecchio e caro IL2 , o come giustamente diceva Pag, Combat Flight Simulator 2 e EAW. Contenti loro.....
A suo tempo, all'uscita di CoD furono mosse , anzi scritte , pesanti ( o feroci ) critiche e una bocciatura generale sul forum del 22 GCT, laddove al contrario io e pochi altri predevano le difese del novello simulatore di volo, pur ammettendo i bug e limiti imposti dalle richieste hardware che richiedeva.
(post nella sezione "ecco cosa si prospetta per Cliff of Dover" pagina 2 in poi ).
Non si era capito che si stava guardando lontano e a tendere, e alla fine (ciappa qua) il tempo ha avuto la meglio. CoD oggi ( e ovviamente Bos), è un ottimo simulatore di volo e rappresenta il futuro dei prossimi 10 anni (come lo è stato daltronde il vecchio IL2 1946) se non di piu'. Fino a quando ovviamente sara' soppiantato da un'altra generazione di simulatori di volo e saremo qua a riscrivere le stesse cose.
Come dire : la storia si ripete.
S!
ps : @Pag , giusto per dire che non volo da ieri nemmeno io ... questo è stato il mio primo simulatore di volo (visuale dal cockpit ): https://www.youtube.com/watch?v=skJh4HgfaTg era il 1984 avevo 15 anni ...
A suo tempo, all'uscita di CoD furono mosse , anzi scritte , pesanti ( o feroci ) critiche e una bocciatura generale sul forum del 22 GCT, laddove al contrario io e pochi altri predevano le difese del novello simulatore di volo, pur ammettendo i bug e limiti imposti dalle richieste hardware che richiedeva.
(post nella sezione "ecco cosa si prospetta per Cliff of Dover" pagina 2 in poi ).
Non si era capito che si stava guardando lontano e a tendere, e alla fine (ciappa qua) il tempo ha avuto la meglio. CoD oggi ( e ovviamente Bos), è un ottimo simulatore di volo e rappresenta il futuro dei prossimi 10 anni (come lo è stato daltronde il vecchio IL2 1946) se non di piu'. Fino a quando ovviamente sara' soppiantato da un'altra generazione di simulatori di volo e saremo qua a riscrivere le stesse cose.
Quello che dici alla fine è vero, ma sottolineamo bene che è merito del Team Fusion, se oggi CLoD è un prodotto di livello, non degli sviluppatori originali che fecero un disastro con la prima uscita, tra l'altro "derubando" i loro Clienti più fedeli.
Un atteggiamento inqualificabile!!!
Miiil nel 1984 io facevo il militare, pensavo alle ragazze (che non me la davano ma le pensavo lo stesso ), e non ho mai avuto un Commodore 64... ho comprato il mio primo PC molto più tardi, una decina di anni dopo, quando me lo ha montato Las, ed ho iniziato con un pixelloso Pacific Air War della Microprose, e US Navy Fighters della Electronics Art... bei tempi!!!
E comunque ribadisco che l'entusiasmo di quei titoli, in cui riuscivo a fare tutte le campagne più volte, non l'ho più ritrovato nei titoli seguenti... sicuramente era dettato dalla novità , e, come sempre succede, più uno si immerge nelle cose, più ne scopre affascinanti aspetti e prospettive, anche molto appaganti, ma spesso perde una visione di insieme più semplice, che però era quella che lo aveva avvicinato all'oggetto del suo interesse.
Joined: 21 Jan 2013
Posts: 0
Location: Italy
Medals: None
Posted: Mon Apr 14, 2014 1:35 pm Post subject:
C'è poco da stare a menarla.
Nel fine settimana ho provato BoS....volare il Pe-2 con il meteo attivato è stato semplicemente fantastico.
IL2 è un capitolo chiuso ormai, poi chi vorrà continuare.....c'è chi vola ancora con EAW.
Il mondo va avanti, e la SEOW non è più la riposta corretta per giustificare l'utilizzo di IL2 come se fosse ormai diventato una condanna più che una libera scelta. La SEOW è peraltro superata nel concept per via del sistema cooperativo non più all'altezza dei tempi, e nella sostanza per via del fatto che ormai non è diventata altro che una sega mentale di strategia terrestre, dove la simulazione di volo è andata a farsi benedire, se non fottere, (il classico "Chi vuole il B17? Però se volete c'è anche un Kondor!" ) in favore delle "camionette da rifornire". IL2 è diventato lo strumento della SEOW e non viceversa. Si lavora e soprattutto si chiacchera troppo (peraltro spesso e volentieri su cazzate come appunto le "camionette"), e si vola poco, troppo poco, se non pochissimo, per via dei noti e atavici problemi tecnici delle disconessioni. In CoD almeno, ci si collega in 100 e si vola in 100 grazie al sistema DOG DINAMICO. Chi continua a menarla con il sistema cooperativo è chi (DOPO ANNI) non ha ancora capito che con i triggers e gli scripts vari, la differenza fra il sistema "cooperativo" e/o il "dog dinamico" dipende, di fatto, solo dalle scelte dell'admin: "Crepi? Bene, ti blocco l'accesso per tutta la durata della missione ma almeno se non ti funziona il TrackIr, ti salta la luce, il wife.exe ti scassa la minchia, oppure qualcuno si schianta in decollo ti puoi ricollegare e volare. Se avessimo partecipato alle FEOW avremmo capito questo già da qualche anno, senza dover discuterne adesso.
Poi, personalmente a CoD preferisco "potenzialmente" BoS per via della fisica alla RoF che è semplicemente unica ma CoD, che è un presente OGGI concreto, permette di giocare EFFETTIVAMENTE in 100 giocatori (stanno testando le 120 slot) ed è un'evoluzione di IL2, come peraltro voluto dallo stesso Oleg: "Pochi aerei ma più dettagliati". Finalmente, il pilota di Messerschimitt può distinguersi da quello di Spitfire.
E' semplice la scelta: prefersico la simulazione di volo e di combattimento, oppure il gioco in quanto tale? Voglio farmi un pò il così detto "viaggio" o voglio vedere i "punteggi"?
Ripeto, chi pensa oggi di motivare ancora i nostri piloti con IL2.....SOGNA, e SOGNA AD OCCHI APERTI.
Come al solito, in perfetta tradizione SEOW, si chiacchera troppo e si vola poco. Organizziamo delle serate con CoD come quella di Lunedì scorso (grazie Chipson) e poi vediamo come gira il tutto.
Age: 56 Gender:
Zodiac:
Chinese zodiac:
Joined: 18 Jan 2013
Posts: 0
Location: ITALY
Medals: None
Posted: Mon Apr 14, 2014 3:43 pm Post subject:
Quello che dice Flavio è sacrosanto, e questo lo dovevamo fare già da tempo. Quello che posso dirvi da appassionato è che dobbiamo vedere quello che ci restituisce in fatto di sensazioni, il simulatore. Ormai IL2 non è più niente, i modelli di volo sono solo anacronistici. Ho provato COD+FLIGHTFX con SWEETFX ed è veramente una gran figata. Per ridare interesse e linfa vitale alla comunità italiana, dobbiamo fare cose nuove che uniscano. Organizziamo come dice Flavio , delle serate COD - ROF -FC3. Cerchiamo di unire e non spaccare per partito preso....non abbiate paura di provare. Come lo è stato per ROF, che gran parte di noi hanno...ma basterebbe fare anche una piccola serata solo fra noi italiani, ovviamente per chi lo ha. Provando potrete vedere che cosa è una FEOW.
Ciao Veltro, capisco il tuo pensiero, però personalmente non sono qui a menarla e nemmeno sogno ad occhi aperti. Questo per chiarire.
Penso ad esempio a vari piloti che hanno unito amicizie per anni e che magari non possono passare ad un simulatore più tosto anche solo perchè un pc non riescono a sostituirlo. Che facciamo gli diciamo "grazie e arriviederci"?
Comunque anche noi stiamo lavorando si COD, specie per quel che riguarda le statistiche (come sai da sempre abbiamo implementato Database a IL2) cosa che rende un simulatore un qualcosa che unisce le persone.
Andiamo avanti, ma guardiamo anche ai gruppi che sono fatti da persone.
Joined: 15 Jan 2013
Posts: 0
Location: Italia
Medals: None
Posted: Tue Apr 15, 2014 12:44 pm Post subject:
Nel rispetto totale delle diverse opinioni, convengo sul fatto che ognuno possa trovare in un certo simulatore la propria dimensione in rapporto alle proprie e differenziate aspettative.
Per quanto mi riguarda personalmente, sono sempre stato più incline a ricercare ambienti dove sia possibile sviluppare il gioco collettivo e coordinato.
L'ambiente Seow è in declino per vari motivi (IL2 è diventato ripetitivo, lo sviluppo di Seow è gioco forza incentrato sul terrestre, la comunità originaria si sta disperdendo lasciando spazio a personaggi con i quali ho poco a che spartire).
Le maggiori prestazioni dei pc disponibili oggi rispetto a quelli di due/tre anni fa e i mods permettono un accesso a Cliffs of Dover più estensivo e generalizzato. Mi aspetto quindi di veder nascere qualche attività collettiva su CoD.
Joined: 21 Jan 2013
Posts: 0
Location: Italy
Medals: None
Posted: Tue Apr 15, 2014 1:39 pm Post subject:
_1SMV_Poppy_64 wrote:
Penso ad esempio a vari piloti che hanno unito amicizie per anni e che magari non possono passare ad un simulatore più tosto anche solo perchè un pc non riescono a sostituirlo. Che facciamo gli diciamo "grazie e arrivederci"?
Tutti abbiamo unito amicizie ma sono passati 12 anni, e non sono pochi quelli che dicono "Non ho aggiornato il PC per ritrovarmi ancora con IL2 dopo 12 anni". Lo stesso vale per i piloti (amici appunto) rientrati nei ranghi dopo diversi anni di assenza per un problema o per un altro. A queste persone che cosa rispondiamo, "No grazie ma qui si vola ancora con IL2, mi dispiace". Le persone, appunto, lasciamole esprimere un loro pensiero e se del caso cerchiamo di recuperare gli amici offrendo loro qualche cosa di nuovo. Ci abbiamo già provato "Ben tornato! Dai, installati IL2 che c'è la SEOW".....non funziona più.
Per inciso, se può consolarti, io sono stato uno degli ultimissimi ad aggiornare il PC dopo 7 anni di sontuoso servizio ma questo non mi ha certo impedito di vedere che c'era altro oltre a IL2, RoF in primis. Certo, ho dovuto fare qualche aggiornamento hardware ma pur sempre un Core Duo era. Quindi come dire..........se ci fosse solo IL2, sarei della tua, ma non è più così.
4 dei più importanti protagonisti del Teamwork del mondo italiano di IL-2 .
GROSS, VELTRO, POPPY, VOSS/HAWK
dopo aver intrapreso ognuno la propria strada di sviluppo, sono tornati per discutere insieme sul futuro della Simulazione.
Forse ci voleva la Nuova generazione di Simulatori per riunire filosofie, forse differenti come punto di vista, ma identiche come fine...
GRANDE!
Augurando ai valenti Protagonisti di trovare un Tavolo di Lavoro comune, dal quale trarne beneficio tutti, sono certo che, dietro di loro, ci ritroveremo anche tutti noi!
All times are GMT + 1 Hour Goto page 1, 2, 3, 4, 5Next
Page 1 of 5
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum